NUTRIZIONISTA CASERTA DOTT.PASSARELLI
  • Home
  • Chi sono
  • Indirizzo
  • Foto Gallery
  • La Visita
  • Chetogenica e Nep sondino
  • Attività sportiva
  • Strumentazioni
  • Nutrizione
  • Blog (commenti,articoli,testimonianze)
  • Mineralogramma e metalli tossici -medicina integrata-
  • Calcola il tuo peso ideale
  • Ricette consultabili
  • Test Nutrigenetici Dna
  • Concorsi militari
  • Libro "Mai piu chili di Troppo"
  • Corso formazione
  • Dieta on line a distanza
  • Hifem Tecnologia Em Sculpt
  • Digiuno Intermittente
Clicca qui per modificare.

Quoziente respiratorio,Vo2max e Soglia anaerobica

26/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
--------Il quoziente respiratorio,Vo2max e Soglia anaerobica---------

Il quoziente respiratorio metabolico (QR) e' il risultato del rapporto tra la quantità di anidride carbonica prodotta e quella di ossigeno consumato.
QR= CO2 prodotta / O2 consumato
Il valore del quoziente respiratorio può variare tra 0,7 e 1:
0,7 è il valore che si ottiene quando si consuma solo grassi;
1 è il valore che si ottiene quando si consuma solo zuccheri.
Quando si misura il quoziente respiratorio durante la pratica sportiva, il valore rilevato non sarà mai né 0,7 né 1, sarà sempre un valore intermedio. Questo accade perché, in generale, i muscoli in attività consumano sempre una miscela dei substrati energetici, in particolare combinano sempre grassi e zuccheri, nel medesimo istante.
Il quoziente respiratorio a riposo e’ prossimo allo 0,7 mentre quando si svolge un attività piu’ intensa si approssima verso 1,facendoci capire che stiamo utilizzando come substrati i glucidi invece dei grassi.
A riposo o in attività aerobica moderata vi e’ invece un utilizzo maggiore dei grassi; 60% di grassi e 40% di carboidrati.
Dal quoziente respiratorio risulta poi molto semplice calcolare il dispendio energetico.Es: Se Il quoziente respiratorio QR sia pari a 0,86; consultando un'apposita tabella ricaviamo che l'equivalente energetico per litro di ossigeno consumato è di 4,875 Kcal. A questo punto per scoprire il dispendio energetico dell'esercizio sarà sufficiente moltiplicare i litri di ossigeno consumati per 4,875.
Il quoziente respiratorio delle proteine invece si attesta invece a 0.82 ,per calcolarlo risulta piu’ difficile in quanto il fegato deve prima di tutto eliminare l'azoto tramite un processo chiamato deamminazione.In questo modo saranno presenti solo atomi di carbocio e ossigeno e quindi sarà semplice ricavare il valore del qr.
Ad esempio per i carboidrati come il glucosio:
(C6H1206 + 602→ 6H20 + 6C02 ).
Il quoziente respiratorio dei carboidrati sarà pertanto uguale a: 6CO2 / 6O2 = 1,00
Per gli atleti un altro parametro molto importante risulta la Vo2max,essa rappresenta la quantità massima di ossigeno fornita dal sangue e utilizzata dai muscoli
Massimo consumo di ossigeno = Frequenza cardiaca x Gittata sistolica x differenza artero-venosa di ossigeno
VO2 max = FC x Gs x (Δa-v)
Calcolando esattamente la VO2 max si ottiene conseguentemente la FC max (massima frequenza cardiaca) e tramite questi parametri è possibile impostare allenamenti mirati ed efficaci.
In molti casi è preferibile pero’ misurare la Soglia anaerobica rispetto al VO2max.

Infatti negli atleti il VO2max sale all'inizio dell'allenamento poi non aumenta più
La soglia anaerobica che è definita come l’intensità di lavoro che può determinare la concentrazione massima stabile di lattato ematico e che può essere mantenuta da un certo soggetto in una condizioni di steady state prolungato (oltre questo punto il lattato tende ad aumentare).I valori di lattato corrispondenti al MLSS variano da soggetto a soggetto, oscillando generalmente tra le 3 e 5,5 millimoli (Mm)
La soglia anaerobica rappresenta il punto di demarcazione tra esercizio fisico moderato e intenso.
Nei soggetti non allenati, se rapportata con il massimo consumo di ossigeno, la Soglia anaerobica coincide approssimativamente con il 55% del VO2max. In atleti di alto livello tale valore può invece raggiungere l'85% del massimo consumo di ossigeno
I metodi per misurare la Soglia anaerobica di uno sportivo sono basati:
sulla concentrazione del lattato ematico
sulla misurazione dei parametri ventilatori
sulla deflessione della curva frequenza cardiaca/intensità di esercizio (Test Conconi)
Per scoprire la soglia anerobica si utilizza l’andamento del VCO2 e la sua relazione con il VO2
Al di sotto della soglia anaerobica esiste una relazione lineare fra VCO2 e VO2 mentre, superata la sog
li anaerobica, l’incremento della lattacidemia determina un’addizionale VCO2 con conseguente variazione della pendenza della relazione VCO2-VO2. Delle semplici formule invece per calcolare la nostra spesa energetica sono
: y=kx
(y spesa energetica, x frequenza cardiaca, k costante di proporzionalità) ma k varia da ogni individuo in base a vari paramentri che ci contraddistinguono,da qui nascono le imprecisioni di alcuni cardiofrequenzimetri.La frequenza cardiaca inoltre e' in relazione lineare con il consumo di ossigeno.Un'altra semplice formula per il consumo calorico ad esempio nella corsa è C=k*P*d.
dove C è il consumo in calorie, P il peso in chilogrammi e d la distanza in chilometri,k  invece è una costante che varia da individuo a individuo e indica l’efficienza della sua corsa...nella corsa varia fra 0,8 e 1,2.
Al di la' di queste semplice formule spesso imprecise,sempre meglio e' analizzare il carburante utilizzato durante la nostra attività fisica e quindi ritorniamo al concetto importante del quoziente respiratorio.





Tutti questi parametri sono di grande utilità per l’allenatore che debba impostare degli allenamenti specifici e per il Nutrizionista che debba elaborare dei programmi nutrizionali personalizzati alle singole esigenze e alle singole richieste energetiche.

Dott.Riccardo Passarelli
www.nutrizionistacaserta.it


0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Dott.R.Passarelli

    Archivio degli articoli(cerca l'articolo che piu' ti interessa selezionando un mese a tua scelta oppure svolta pagina cliccando in basso )

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Gennaio 2022
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Indirizzo
  • Foto Gallery
  • La Visita
  • Chetogenica e Nep sondino
  • Attività sportiva
  • Strumentazioni
  • Nutrizione
  • Blog (commenti,articoli,testimonianze)
  • Mineralogramma e metalli tossici -medicina integrata-
  • Calcola il tuo peso ideale
  • Ricette consultabili
  • Test Nutrigenetici Dna
  • Concorsi militari
  • Libro "Mai piu chili di Troppo"
  • Corso formazione
  • Dieta on line a distanza
  • Hifem Tecnologia Em Sculpt
  • Digiuno Intermittente