![]() Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione. In questa fase della vita e' opportuno seguire determinate raccomandazioni del Nutrizionista.Alcune dell equali sono elencate qui di seguito. E' bene dunque:
Un consumo elevato di sale aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione. Preferisci il sale iodato, anche perché, durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di iodio è maggiore. Da evitare
Durante l’intero periodo di gravidanza e prima del suo inizio è bene seguire una dieta varia e sana per assicurare al feto tutti i nutrienti di cui ha bisogno per il suo sviluppo. In gravidanza e durante l’allattamento aumenta il fabbisogno di vitamine (A, D, C, B6, B12, acido folico), sali minerali (calcio, ferro, fosforo), lipidi (acidi grassi essenziali). Un basso livello di folati nella madre è un fattore di rischio per lo sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto. L’incremento dell’apporto di acido folico in gravidanza, che deve raggiungere almeno i 400 microgrammi al giorno, si è dimostrato efficace per la prevenzione della spina bifida e dell’anencefalia. L’integrazione con acido folico dovrebbe iniziare almeno un mese prima e continuare tre mesi dopo il concepimento. Gli acidi grassi essenziali sono molto importanti sia per la madre che per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del neonato e servono, in particolare, alle strutture cerebrali e retiniche. Non sono prodotti autonomamente dall’organismo e vanno introdotti con la dieta; tra questi, gli acidi grassi monoinsaturi e gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, in particolare della serie Omega-3, tra cui il più il più importante è il DHA presente nel pesce, soprattutto quello “azzurro”. Per coprire il fabbisogno di acidi grassi essenziali, si può ricorrere su consiglio del medico ad alimenti fortificati o supplementare l’assunzione con integratori. Gli alimenti che non devono mancare sono:
Alle donne vegetariane in stato di gravidanza si consiglia inoltre un supplemento di vitamina B12: è opportuno chiedere al medico indicazioni su come alimentarsi al meglio. Ricorda di...
Ad esempio: Latte crudo non pastorizzato,Uova crude o poco cotte,Carni crude o poco cotte (ad es. tartare o carpaccio), compreso pollame e selvaggina,Salsicce fresche e salami freschi (poco stagionati),Frutti di mare crudi (cozze e ostriche),Frutta e verdura cruda, frutti di bosco surgelati Peso in gravidanza A titolo esemplificativo riportiamo l'aumento del peso corporeo medio della gestante durante la gravidanza: PRIMO TRIMESTRE: 1,5-2 Kg (500 grammi al mese) SECONDO TRIMESTRE: 4,5-5,5 kg (350-450 grammi alla settimana) TERZO TRIMESTRE: 2,5-3,5 Kg (200-300 grammi alla settimana) In termini assoluti si ritiene normale un aumento, per tutto il corso della gravidanza, di circa 12 chili. Molto dipende dal proprio indice di massa corporea come descritto in tabella http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK32799/table/summary.t1/?report=objectonly
0 Commenti
|
Categories |