Le Competenze e la qualifica di Biologo Nutrizionista
Le competenze, attribuite per legge, al Biologo Nutrizionista sono dettagliatamente e chiaramente esplicitate nella apposita sezione del sito web dell'ORDINE NAZIONALE BIOLOGI di cui si riportano i punti salienti:
Il biologo può fare il nutrizionista?
L'art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 - (Tariffario professionale) consente al biologo di elaborare diete ottimali. Tali diete possono essere rivolte a tutta l'utenza sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Esiste una precisa norma giuridica che riconosce la competenza del biologo a prescrivere diete?
Con riferimento al tema della competenza del biologo a prescrivere diete, si osserva che questa competenza è espressamente riconosciuta dalla legge e anzi si può aggiungere che il biologo è l'unico professionista, a favore del quale esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e a prescrivere le conseguenti diete. L'art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di "valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo". Del resto la stessa autorevole giurisprudenza amministrativa ha confermato che oltre alla legge costituisce fondamento delle competenze del biologo il predetto decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93 (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando i principi sanciti dalla citata Sentenza 16626 l'unico obbligo che incombe al biologo è quello, ovviamente, di non qualificarsi come medico, di non effettuare diagnosi e di non prescrivere farmaci.
Il biologo per fare il nutrizionista ha bisogno della presenza del medico?
Il biologo nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.
La consulenza nutrizionale è esente IVA?
L'elaborazione delle diete sono esenti da IVA così come recita l'Art. 1 del DM Sanità 17/05/2002 e quindi rientrati nelle esenzioni previste dall'Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni.
Il farmacista può prescrivere diete?
L'attività di prescrizione delle diete, in Italia, è riservata alla professione di medico,di biologo e di dietista e non a quella del farmacista (Ministero della Salute).
Quale sono le differenze tra biologo Nutrizionista,Dietista e Dietologo? Il Biologo Nutrizionista puo' operare ed elaborare diete in totale autonomia,e' un professionista abilitato con un percorso di studi di almeno 5 anni piu' specializzazione consigliata,non prescrive farmaci,il dietista per operare ha bisogno della presenza del medico ed ha un percorso di studi di tre anni,il dietologo e' un medico laureato in medicina e chirurgia con relativa specializzazione,puo' prescrivere farmaci.
Presso il nostro studio avra' a disposizione la figura del biologo nutrizionista Dott.Riccardo Passarelli regolarmente iscritto all'ordine professionale dei Biologi .